Area tra due funzioni
Analisi
Area tra due funzioni
Calcolo Integrale
Derivate
Funzioni
Il punto di flesso
Intersezione con gli assi
Intersezione tra funzioni
Metodo derivate successive
Monotonia
Punti estremanti
Ricostruzione di funzioni
Studio di funzione
Tangente
Zeri di funzione
Equazioni e termini
Equazioni di secondo grado
Equazioni fratte
Equazioni irrazionali
Formula s,p
Prodotti notevoli
Risoluzione di equazioni
Semplificazione dei termini
Sistemi di equazioni
Termini frazionari
Termini irrazionali
Le funzioni
Funzioni lineari
Funzioni polinomiali
Funzioni potenza
Funzioni quadratiche
La forma del vertice
Trasformazione di funzioni
Le frazioni
Esercizi avanzati con frazioni
Espansione e riduzione di frazioni
Frazioni
Frazioni e numeri decimali
Moltiplicazione tra frazioni
Somma di frazioni
Multipli e divisori
Divisibilit
Insieme dei divisori
MCD
Scomposizione in fattori primi
mcm
Geometria
Calcolo dell'area
Il cerchio
Il cilindro
Il cono
Il cubo
Il cuboide
Il parallelogramma
Il prisma
Il quadrato
Il quadrilatero
Il rettangolo
Il rombo
Il trapezio
Il triangolo
Il triangolo rettangolo
Il volume
La piramide
La sfera
Rette
Settore circolare
Teorema di Talete
Trigonometria
Algebra lineare
Angolo tra due vettori
Conversione delle equazioni di un piano
Distanza punto-piano
Il quadrilatero - vettori
Intersezione retta-piano
Intersezione rette
Intersezione tra due piani
L'equazione del piano
Lunghezza di un vettore
Norma di un vettore
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
Punto su retta
Punto sul piano
Retta passante per due punti
Stocastica
Problemi d'urna
Aritmetica di base
Addizione in colonna
Divisione in colonna
Moltiplicazione in colonna
Sottrazione in colonna
Matematica per tutti i giorni
Calcolo degli interessi
La percentuale
Numeri romani
Proporzionalit
Proporzionalit inversa
Regola del tre semplice
Sistemi numerici
Unit di misura
Men
Inserisci qui una funzione.
Suggerimenti: inserisci
come 3*x^2 ,
come 3/5 e
come (x+1)/(x-2x^4)
Inserisci qui un'altra funzione.
Per scrivere le potenze usa ^. Scrivi ad esempio x^2 per
.
Di che si tratta?
Questa calcolatrice calcola l'area delimitata tra due funzioni. Prima trova i punti di intersezione e poi l'area tramite calcolo integrale.