Le equazioni di secondo grado si risolvono in genere con l'utilizzo con i prodotti notevoli, tra i pi noti ci sono il quadrato di binomio somma o il quadrato di binomio differenza. Si procede nella risoluzione in modo da usare il prodotto notevole ""al contrario"": si cerca di completare il quadrato cercando di cambiare i termini in un membro.
Un altro metodo consiste nell'usare la soluzione generale dell'equazione quadratica x+sx+p a seconda dei valori di somma (s) e prodotto (p) delle incognite. Nella maggior parte dei casi la formula della somma e prodotto permette di ricavare le soluzioni tramite i coefficenti s e p dell'equazione senza ricorrere alla formula del delta.