In un parallelogramma vale la relazione:
a = c e b = d
alfa = gamma e beta = delta
area di superficie = base * altezza
Altri parametri sono facilmente calcolabili considerando il parallelogramma come costituito da due triangoli.
Il parallelogramma
Cos' un parallelogramma?

Possiamo osservare che tutti i parallelogrammi hanno i lati opposti paralleli. Inoltre, i lati e gli angoli opposti sono congruenti.
In genere un parallelogramma definito tramite tre dati, quindi ad esempio da un angolo e due lati.
Quali formule sono usate per un parallelogramma?

In questo modo possibile applicare ai parallelogrammi le stesse regole dei triangoli. Ad esempio, vale per l'area di superficie: A = base * altezza, dato che sono costituiti da 2 triangoli la cui area base * altezza / 2.
Per maggiori informazioni sposta il mouse sulle parole qui sotto per evidenziare la parte corrispondente sull'immagine del parallelogramma.

angolo alfa angolo beta
diagonale e diagonale f
altezza su a altezza su b
area di superficie